• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Approfondimenti, Fiere

Imm Cologne 2019: sempre più internazionale

5 Febbraio 2019

Ottimo risultato per Imm Cologne e LivingKitchen 2019: anche quest’anno, ha visto un totale di 150 mila visitatori, con il 52% di operatori provenienti dall’estero, che evidenzia un’internazionalità sempre più spiccata; oltre la metà dei visitatori specializzati è giunta  da 145 diversi Paesi, con una buona quota di arrivi da oltreoceano. In particolare il numero di visitatori in arrivo da oltreoceano ha evidenziato un andamento positivo, ma hanno fatto registrare un incremento anche i visitatori giunti dagli altri Paesi europei.

imm-cologne-entrata-sud.jpg

Un ingresso di imm cologne.

Incrementi significativi hanno registrato i visitatori provenienti da Cina (+23%), Nord America e Canada (+15%) e Sud America, con un +29%. In Europa invece sono stati in aumento gli operatori da Grecia (+31%), Irlanda (+30%) e Portogallo (+31%), ma anche la Spagna ha ottenuto un lieve miglioramento del +4%. L’andamento dei visitatori dall’Est Europa ha visto  un bel +13%. E persino i Paesi che costituiscono lo “zoccolo duro” dell’export tedesco, con numeri già molto alti, hanno visto un leggero aumento, con il Belgio a 5%, i Paesi Bassi a 3%, e la Francia a +2%.

imm-cologne-living-divani.jpg

imm cologne 2019, stand Living Divani.

L’industria tedesca dell’arredamento nel 2019

Imm Cologne, come sempre, è il momento per fare il punto sulla situazione dell’industria del mobile in Germania. Sappiamo già dal Seminario di previsione CSIL che la Germania è ben salda come secondo esportatore in assoluto tra i produttori mondiali di mobili. Tuttavia, il mercato interno debole e e una situazione geo-politica in evoluzione lasciano ancora alcune incertezze, nonostante l’ultima parte del 2018 abbia visto un aumento della produzione.

imm-cologne-ercol.jpg

imm cologne 2019, stand Ercol.

Alla fine del 2018, il numero di aziende del mobile tedesche con più di 50 dipendenti è di 481, in calo del 2,4% rispetto al 2017, con i dipendenti in aumento dello 0,7%, che hanno raggiunto le 84.500 unità. Il mercato interno, nei primi 10 mesi ha mostrato segni di debolezza, ma poi nell’ultimo trimestre c’è stata una ripresa, e il 2018 si è chiuso con un aumento di fatturato dell’1%, a circa 18 miliardi di euro.

imm-cologne-stand-ginger.jpg

imm cologne 2019, stand Ginger.

Secondo Jan Kurth, amministratore delegato della Verbandes der Deutschen Möbelindustrie (Associazione tedesca dei produttori di mobili), i consumatori tedeschi preferiscono investire i loro soldi in viaggi, roulotte e biciclette elettriche, beni e servizi più popolari, rispetto all’arredamento. Inoltre, molti negozi puntano troppo sugli sconti, svilendo così il “prodotto mobile”. Bisogna migliorare l’esperienza di shopping per invogliare il pubblico a comprare arredamento, visto che, secondo un’indagine statistica, sono quasi 19 milioni i tedeschi che vorrebbero migliorare le loro case, conclude Kurth.

imm-cologne-conde-house.jpg

imm cologne 2019, stand Conde House.

L’export tedesco è in aumento del 2,8% nei primi 10 mesi del 2018. L’export sul totale della produzione nel 2018 è stato superiore al 32%, un tasso piuttosto elevato che soddisfa i produttori tedeschi. Le principali destinazioni per l’export tedesco sono la Francia – il mercato più importante, in aumento del 6,1% – l’Olanda, il Belgio, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Spagna e l’Italia, tutti Paesi in cui l’export va bene. La principale preoccupazione per i produttori tedeschi ovviamente è costituita dalla Brexit, dato che la Gran Bretagna è il quinto Paese di destinazione dell’export dalla Germania. I primi 10 mesi del 2018 hanno visto le esportazioni verso il Regno Unito calare del 6%, e una stima di un’eventuale “Brexit no deal” potrebbe causare un ulteriore calo, fino al 25%. Cosa che ovviamente si spera che non succeda.

imm-cologne-100-anni-bauhaus.jpg

imm cologne, mostra per i 100 anni della Bauhaus.

I mercati extra-europei vanno molto bene. L’export verso la Cina ha visto un aumento del 21,8%, rispetto al 2017; anche le esportazioni verso gli Stati Uniti sono cresciute del 4,2%, nonostante la politica commerciale sempre più protezionistica degli Stati Uniti. La Russia ha visto un aumento per il secondo anno consecutivo dopo un lungo periodo di debolezza; infine segnali positivi per l’export dei mobili tedeschi arrivano anche da Giappone, Canada e India.

imm-cologne-schonbuch.jpg

imm cologne, stand Schonbuch.

Per quanto riguarda l’import verso la Germania, l’andamento è stato leggermente negativo nei primi dieci mesi, con un lieve calo dello 0,3 per cento, per un volume totale di 10,6 miliardi di euro. Tuttavia, l’import da alcuni Paesi è aumentato, mentre per altri è diminuito. Con il 26,3 per cento, arrivando a poco meno di 2,8 miliardi di euro, più di un quarto di tutti i mobili importati proviene dalla Polonia, mentre i mobili importati dalla Cina sono leggermente diminuiti, del 2,3%, a 1,6 miliardi di euro. Hanno perso quote di mercato anche Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Austria, Slovacchia, Svizzera, Vietnam e Danimarca, mentre, oltre alla Polonia, ne hanno guadagnate Portogallo e Spagna.

imm-cologne-roche-bobois.jpg

Divano Mah Jong, un classico degli anni Settanta di Roche Bobois.

Imm Cologne: la qualità nell’arredamento  

imm cologne non è risultata vincente solo in termini quantitativi. Anche la qualità dei buyer si mantiene alta, con rivenditori specializzati appartenenti a catene che figurano nella top 30 mondiale e grandi catene internazionali, tra cui DFS, Heal´s, John Lewis, Hatfields, Kingfisher, dalla Gran Bretagna; Iddesign, JYSK, Svenska Hem, Indoor Group, Bromölla e Säng Jätten dai Paesi scandinavi, Alinea dalla Francia, El Corte Inglés dalla Spagna, Nitori dal Giappone e Boston Interiors dagli USA. Non sono mancati giganti del commercio online, come Amazon, Otto Group e Wayfair. Infine, il segmento Pure ha calamitato l’interesse di centri di arredamento con focus sul design da USA, Canada, Asia, Russia e Corea.

imm-cologne-classicon.jpg

imm Cologne 2019, stand ClassiCon.

Das Haus, la casa ideale

Das Haus è un’area in cui designer e architetti sono liberi di progettare e di esprimere la loro creatività, adottando qualsiasi soluzione preferiscano per dare corpo a un’architettura che riassuma la loro versione della casa del futuro. Non è solo un progetto di interior design, è una rappresentazione dei mutamenti nelle abitudini quotidiane delle persone.

imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg

Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.

L’edizione 2019 di Das Haus era affidata ai designer Kate e Joel Booy, in arte Truly Truly, di origine australiana con base ad Amsterdam. “Living by Moods” – il nome della casa ideale di Truly Truly – disegnava un grande spazio suddiviso per funzioni, con pareti leggere e flessibili, per delimitare “moods”, più che stanze. Tutti gli arredi sono multifunzionali e intercambiabili, per ambienti che cambiano destinazione d’uso a seconda delle ore del giorno.

imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.

imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.

imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.

imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.

imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.
imm-cologne-das-haus-truly-truly.jpg
Das Haus, imm cologne 2019, progetto di Truly Truly.

Imm Cologne.com

 

Share Tweet

Articoli correlati

  • Fiere

    MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • seminario-csil-2018.jpg Approfondimenti

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento