• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
installazione-emu-imm-cologne.jpg
News

Imm Cologne e LivingKitchen 2019

6 Novembre 2018


Imm Cologne diventa sempre più una piattaforma per l’arredo di design, confermando la sua centralità tra le fiere europee dell’arredamento. Pure, la sezione della rassegna che ospita le aziende e i brand più design-oriented, vede infatti aumentare le richieste di anno in anno, ed è arrivata nel corso degli anni a occupare oltre tre padiglioni; nel 2019, il segmento Pure si estenderà nei padiglioni 11, 3, 2.2 10.1.

walter-knoll-imm-cologne-18.jpg

Stand Walter Knoll, Imm Cologne 2018.

Pure 3.0, come viene definita l’area di Imm Cologne dedicata al design, quest’anno offre un nuovo concept, al padiglione 11.3: Pure Atmospheres. Pure Atmospheres è un concept espositivo innovativo, che prevede, oltre all’allestimento dei prodotti appositamente studiato per questo spazio, una piazza centrale, dove troveranno posto un cocktail bar con un’offerta gastronomica. In aggiunta, Pure Editions, l’area con layout speciali che ospita anche Das Haus, si estende quest’anno anche al padiglione 3.1.

Das-Haus-2018.jpg

Das Haus 2018, Lucie Koldova.

Tra gli espositori che debuttano a Imm Cologne 2019 possiamo contare diversi nomi eccellenti, provenienti da Paesi che spaziano dalla Scandinavia alla Spagna, come Fritz Hansen, Normann Copenhagen, Tobias Grau, burgbad, Dedon, Desalto, Knoll International, Montis, Northern e Asplund, solo per citarne alcuni. L’Italia è sempre molto ben rappresentata, grazie ai brand più riconosciuti internazionalmente, tra cui Molteni & C., Cassina, Flexform, Minotti, Emu Group, Poltrona Frau, B&B Italia, Gallotti & Radice, La Palma, Reflex, Gyform, Arflex, Fast e MDF Italia, oltre a Riva 1920, Pedrali, Cierre Imbottiti, Poliform, Paolo Castelli, Verzelloni, Giorgetti, Novamobili, Living Divani, Baxter, Meridiani, Mazzali, Kubikoff, Sculptures Jeux, Tonelli Design, Antonio Lupi e altri ancora.

paolo_castelli_imm_cologne_18

Stand Paolo Castelli, Imm Cologne 2018.

Oltre all’offerta commerciale, Imm Cologne si distingue per i seminari e le mostre culturali. A “The Stage“, come sempre si terranno incontri di approfondimento sui trend dell’arredamento; al centro dell’area Pure, torna anche quest’anno Das Haus, la casa ideale progettata da designer di fama internazionale, che per il 2019 vedrà all’opera Truly Truly, la coppia di giovani designer Joel & Kate Booy, provenienti dall’Australia, con base ad Amsterdam. Senza tralasciare “Pure Talents Contest“, la sezione che offre ai giovani designer l’opportunità di presentarsi al pubblico della fiera e di allacciare i primi contatti professionali, quest’anno con una mostra speciale sul tema della cucina allestita a LivingKitchen.

trulytruly.jpg

Joel & Kate Booy, designer australiani fondatori dello studio Truly Truly, autori di Das Haus 2019.

LivingKitchen: Future Technology, Future Design e Future Foodstyles

Che aspetto avrà il design della cucina di domani, che impatto avranno le abitudini alimentari sulla tecnologia in cucina e come potremo coniugare in modo smart cucina e consumo, abitazione e alimentazione? Aziende e designer proveranno a dare qualche risposta a queste domande, a LivingKitchen 2019, la fiera dedicata al mondo della cucina che si tiene insieme a Imm Cologne.

nolte_living_kitchen_2017.jpg

Stand Nolte, Living Kitchen 2017.

Future Design
La cucina è oggi l’ambiente della casa che più rappresenta il lifestyle e la sua evoluzione, e LivingKitchen diventa dunque un osservatorio privilegiato per vedere novità di prodotto e ricerca di innovazione, in materia di mobili per cucina, elettrodomestici, tecniche per la preparazione del cibo.

Al padiglione 4.2, il designer Alfredo Häberli progetterà uno spazio di 160 m2, che presenterà la sua visione della cucina del futuro, nello spazio denominato “Future Design“. Sempre al padiglione 4.2 ci sarà una seconda area espositiva dedicata ai giovani designer, con progetti e prototipi di arredi a accessori per cucina, “Kitchen Selection“. Kitchen Selection dedica anche, per la prima volta, una sezione speciale del Pure Talents Contest appositamente agli attrezzi per cucina.

living_kitchen_17.jpg

Living Kitchen 2017.

Future Technology
Una sezione di 600 m2 di esposizione nel padiglione 4.1 ospiterà “Let’s be smart“, un’area in cui troveranno posto le più recenti tecnologie per la cucina, cercando di interpretare l’influenza che avranno sugli spazi le tecnologie connesse in rete.

stand-scavolini-living-kitchen.jpg

Stand Scavolini, Living Kitchen 2017.

Future Foodstyles
Di sicuro interesse è l’analisi dell’evoluzione del cibo e delle abitudini alimentari e gastronomiche: come sarà la preparazione del cibo in futuro? Ci sarà un robot per cucina che prepara tutto? O si prediligerà la cucina fredda? O ancora, ci sarà invece un ritorno ai fornelli, riscoprendo le antiche ricette della tradizione?

Future Lifestyles, al padiglione 5.2, presenterà i trend alimentari e culinari, ma anche sociali, come Self-Production, Urban Gardening, Indoor Farming e Outdoor Kitchen, che ben esprimono le tendenze che influenzano anche i mutamenti urbani.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Infine, nel passaggio tra i padiglioni 4 e 5, sarà allestito uno speciale Foodmarket, dove sarà possibile acquistare cibo e assistere alla preparazione dei cibi, per vivere la cucina come trend di lifestyle.

ImmCologne.com
LivingKitchen.com

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021
  • Il Salone del Mobile di Milano si terrà dal 5 al 10 settembre 2021

    27 Novembre 2020

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (105)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (105)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento