• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
News

INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

8 Maggio 2019

La multinazionale americana che ha inventato il rivoluzionario dissipatore alimentare domestico protagonista di importanti cambiamenti nelle abitudini delle persone.

Milano, 2019 – Happy Birthday InSinkErator! La multinazionale americana famosa in tutto il mondo per aver inventato il dissipatore alimentare domestico (o tritarifiuti, come viene anche comunemente chiamato), compie 80 anni!

 Un anniversario all’insegna del successo per un marchio, parte del Gruppo Emerson, che in questi decenni ha contribuito a rivoluzionare le abitudini delle persone semplificando la vita in cucina e contribuendo alla salvaguardia del pianeta. Ma andiamo per ordine.

Tutto ebbe inizio con una grande idea. Era il 1927 quando un architetto di Racine, nel Wisconsin, John Hammes, trafficando con un piccolo motore, delle lastre di metallo e un trituratore improvvisato nell’officina del suo scantinato, lavorò all’idea di sminuzzare gli avanzi organici in modo da eliminarli con l’acqua di scarico del lavandino. Poco più di dieci anni dopo nasceva InSinkErator, un gioco tra le parole incinerator, inceneritore, e sink, lavandino. Il successo fu talmente rilevante che il Gruppo Emerson Electric non si fece scappare l’occasione e acquisì il brand. Da li in poi fu un’escalation di successi che hanno portato il brand ad essere leader mondiale nella produzione di dissipatori alimentari grazie ad una presenza in oltre 80 paesi del mondo, tra i quali l’Italia, dove, negli ultimi anni anni, ha registrato una crescita costante a due cifre.

In occasione delle celebrazioni di questo importante anniversario, InSinkErator presenta un’interessante collezione di infografiche ed immagini che illustrano come si è evoluto il dissipatore alimentare in questi anni ed i suoi numerosi pregi dando consigli utili per evitare gli sprechi in cucina e conservare meglio gli alimenti.

I punti di forza

Nel concreto, l’utilizzo del dissipatore permette di mantenere l’igiene in cucina smaltendo facilmente ogni tipo di residuo organico, vegetale e non, a km 0, cioè esattamente dove viene prodotto. Utilizzare il dissipatore non solo è una pratica permessa dalla legislazione italiana, ma riduce la massa di rifiuti nelle nostre discariche già sovraccariche, evitando la formazione di gas metano e la sua dispersione nell’atmosfera, altamente dannosa per l’ambiente. In alcuni Paesi la biomassa prodotta con i dissipatori viene usata per concimare il terreno oppure per produrre energia, utilizzata poi per il funzionamento delle città (luce, mezzi pubblici…).

In Inghilterra, AMDEA (Association of Manufacturers of Domestic Electrical Appliance) – l’equivalente del nostro CECED – ha stillato una tabella dove viene evidenziato il risparmio energetico che si avrebbe con una maggiore diffusione di resti organici triturati grazie ad una maggior diffusione di dissipatori sul mercato nazionale. I dati non lasciano spazio a dubbi e sono disponibili al link  http://www.food-waste-disposer.org.uk/calculator .

Dissipatore ma non solo.  InSinkErator è anche all’avanguardia nel settore dei miscelatori d’acqua soddisfacendo contemporaneamente la crescente domanda di acqua potabile filtrata domestica. Infatti, e all’istante, eroga acqua fredda e calda filtrata alla quale si aggiunge l’acqua sempre filtrata a una temperatura prossima a quella di ebollizione che permette un gran risparmio di tempo e di risorse.  Inoltre, l’ultimo modello, Il 4N1 Touch, oltre a funzionare come un normale erogatore, è in grado di emettere un flusso d’acqua filtrata fredda da 30 secondi con il solo tocco di un tasto comodamente posizionato in basso, Un prodotto ecosostenibile non solo perché evita sprechi, ma anche perché implica un minor utilizzo di bottiglie di plastica, costante causa d’inquinamento.

“80 anni ma ci sentiamo giovani. – afferma Ashley Munden, Managing Director Europa e Russia di InSinkErator® Abbiamo visto il mondo cambiare, mutare le abitudini delle persone ma il nostro obiettivo è rimasto lo stesso. Realizzare prodotti che semplifichino la vita delle persone proteggendo l’ambiente ed evitando inutili sprechi. In questo contesto, l’Italia è per noi uno dei Paesi di riferimento in Europa e siamo orgogliosi di essere presenti in questo mercato da oltre 15 anni con ottimi risultati”.

Sostenibilità, tecnologia ed efficienza, il futuro del marchio di Racine appare sempre più in crescita con l’Italia tra i protagonisti.

Informazioni su InSinkErator

Divisione del Gruppo Emerson, InSinkErator è il maggior produttore mondiale di dissipatori di rifiuti alimentari e leader di mercato. Questa tipologia di elettrodomestico evita alle discariche circa il 20% dei rifiuti domestici ed è dimostrato avere una minore impronta ecologica rispetto alla raccolta porta a porta.

Nel 2007 InSinkErator lancia un nuovo prodotto, il dispenser di acqua calda, in grado di fornire acqua filtrata, a temperatura ambiente oppure a 98 gradi.

II distributore – I&D

Nata nel 1984, I&D è il distributore esclusivo di InSinkErator su tutto il territorio italiano nel quale ha sviluppato una fitta rete di contatti che hanno permesso al brand americano di offrire non solo prodotti d’altissimo livello ma anche un servizio post vendita di grande qualità.

Share Tweet

Magazine FederMobili

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento