• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
News

Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

12 Gennaio 2021


Un nuovo concept di shopping mall, sostenibile sotto tutti i punti di vista: è Green Pea, un nuovo progetto a cura di Oscar Farinetti. Il nuovo department store si basa sul concetto di “shopping sostenibile”. Pensare di azzerare i consumi è un’utopia, secondo Farinetti: per questo, è molto meglio lavorare per cercare un nuovo punto di equilibrio, che renda produzione e consumo più sostenibili.

Da queste considerazioni nasce Green Pea, un progetto di shopping mall di nuova concezione, di cui il primo, inaugurato in dicembre 2020, si trova a Torino, al Lingotto, a fianco del primo Eataly, aperto nel 2007.
Progettato da ACC Naturale Architettura Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti (Ambrosini, Gatti, Grometto), Green Pea ha una superficie di 15 mila metri quadrati, distribuita su 4 piani più un attico.

Il “green retail park” Green Pea, a Torino

Green Pea: quattro piani di made in Italy

I quattro piani sono divisi per settori merceologici, che comprendono sia brand affermati, sia startup o brand meno conosciuti. Al piano terreno, che ha l’ingresso dalla strada, si trovano i partner istituzionali, tra cui possiamo citare FCA, main partner, Iren, Enel X, la lavanderia naturale Iride, il Green Pea Discovery Museum, con il Gruppo Saviola.

Il piano terreno, con i partner istituzionali, tra cui FCA

Il primo piano è dedicato all’arredamento, con oltre 40 aziende tra le migliori del made in Italy, dall’area living, all’arredo per esterni, all’illuminazione, alla cucina e agli elettrodomestici. Il secondo piano è il regno della moda, con brand noti come Borbonese, Timberland, North Sails, Orciani, sartorie del futuro come Igoodi, e nuove startup nate appositamente per riciclare e riutilizzare l’esistente.

La bellezza domina al terzo piano, con la sezione cosmesi, la libreria e le eccellenze del made in Italy, tra cui Ermenegildo Zegna, Herno, Brunello Cucinelli e SEASE.

Il terzo piano, con la libreria a fianco del bistrot

Qui si fa la prima sosta per la ristorazione, con il bistrot 100 Vini e Affini, in collaborazione con Fontanafredda e Affini.

Il bistrot al terzo piano

La ristorazione continua con il ristorante stellato Casa Vicina, che conduce all’attico, il regno dell’ozio.

Il ristorante Casa Vicina, al quarto piano

L’Otium Club ospita spa e inifinity pool, con vista sulle Api.

Arredamento e sostenibilità

Il nuovo green retail park, Green Pea, ha un intero piano dedicato all’arredamento, che ospita 40 tra i brand più rappresentativi del made in Italy, tutti con sostenibilità certificata. La condizione per partecipare al progetto, infatti, è che l’azienda sia sostenibile in tutti i suoi passaggi, dall’approvvigionamento delle materie prime, ai processi di produzione, allo smaltimento.

Panoramica del piano dedicato ad arredamento e illuminazione

Il piano dedicato ad arredamento e illuminazione, diretto dall’Home Brand Director Pierangelo De Poli, è diviso in spazi personalizzati, di dimensioni variabili. Nell’area cucina ed elettrodomestici, sono presenti Valcucine, Franke, Whirlpool, Falmec, Kitchenaid. Tra le cucine, sono presenti anche prodotti a marchio Green Pea, progettati appositamente per la vendita nel mall.

Le Briccole, nell’area di Riva 1920

Per l’area living, sono presenti Riva 1920, con i suoi arredi in legno massello, gli imbottiti di Vibieffe, gli arredi per esterni di Gervasoni e Roda, e i concept per l’area living di Pianca, che per l’occasione ha presentato una nuova poltroncina, Galatea, un nuovo progetto di Cristina Celestino.

Lo spazio Pianca a Green Pea

Tra l’illuminazione, possiamo citare iGuzzini, che ha allestito una stanza per sperimentare dal vivo gli effetti dei vari tipi di illuminazione, Light Experience, l’unica aperta al pubblico in Italia. Artemide, inoltre, ha partecipato all’illuminazione del mall.

Sempre per area giorno, e per i progetti contract, sono presenti anche Fiam, con arredi in vetro, materiale sostenibile per eccellenza, Scab, con la plastica sostenibile, e Stay Green, che ha fornito anche le librerie dell’area Bellezza, al terzo piano.

Arredi in cartone Stay Green

Finiture sostenibili e Green Pea

E, naturalmente, sostenibili sono anche arredi e finiture del mall. Le lamelle frangisole che rivestono la facciata sono in legno di abete recuperato dalle foreste della Val di Fiemme e del Bellunese, distrutte dalla tempesta dell’ottobre 2018. Tutti i parquet sono in legno recuperato lungo i letti dei fiumi della val Varaita. La vernice delle tinteggiature neutralizza gli agenti inquinanti, previene la crescita di muffe e microbi ed elimina i germi.

Anche Artemide ha partecipato al progetto, con diversi prodotti, tra cui le Discovery, di Ernesto Gismondi, che rivestono la parete verticale dell’ingresso.

Luci Discovery, di Ernesto Gismondi per Artemide, sulla facciata di Green Pea

Infine, la struttura portante è in acciaio, interamente montata a secco tramite bullonature, per essere smontabile e rimovibile facilmente, a fine vita.

Share Tweet

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento