• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
Ricerche

Osservatorio sulla demografia delle imprese del terziario di mercato

23 Marzo 2014


L’apertura e la chiusura delle attività imprenditoriali costituiscono fatti aziendali di eccezionale importanza: l’aggregazione di questi eventi su base settoriale o territoriale può fornire indicazioni sullo stato di salute dell’economia e sulla sua possibile evoluzione prospettica.

Questo primo numero dell’Osservatorio presenta i dati annuali del 2012 e del 2013. (L’Osservatorio completo a questo link).
Come risulta dalla tab. 1, gli effetti della profonda recessione che ha colpito l’economia del nostro Paese nel biennio 2012-2013 sono stati pesantemente negativi nell’area Confcommercio, determinando in tutti i settori dell’aggregato un numero più elevato di cessazioni rispetto alle iscrizioni.
Il saldo 2013 dell’Area Confcommercio, tuttavia, si è attenuato rispetto all’anno precedente grazie a un aumento delle iscrizioni, segno che i servizi di mercato rappresentano, anche nei momenti di crisi, un settore privilegiato per la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. All’interno dell’aggregato solo le attività di alloggio e ristorazione ed il commercio al dettaglio hanno registrato lo scorso anno un peggioramento del saldo.

Approfondimento settoriale
Nei diversi comparti merceologici del commercio al dettaglio e nei servizi di alloggio e ristorazione, la dinamica imprenditoriale, influenzata dal marcato ridimensionamento dei consumi e dai comportamenti di acquisto dei consumatori, ha evidenziato saldi negativi nel 2012 e nel 2013, mentre il maggior gradimento da parte dei consumatori riservato al commercio ambulante ha favorito un incremento di imprese in questo canale, seppur limitato al 2012 (tab. 2).
Si evidenzia, inoltre, come l’incremento delle iscrizioni che ha interessato soprattutto i negozi specializzati alimentari abbia determinato nel 2013 un modesto miglioramento del saldo degli esercizi al dettaglio in sede fissa.
Si può immaginare, in generale, che una fase di ripresa appaia prospetticamente più robusta – o meno debole – se l’emergere di nuove iniziative imprenditoriali si diffonda a molti settori o alla maggior parte di essi. In fig. 1 è rappresentata la deviazione standard dei tassi di variazione delle imprese registrate nei settori di tab. 2. Si vede che c’è una riduzione della variabilità a partire da marzo 2012. Per quanto debole, questo segnale indica che, pur senza contare le cessazioni, la dispersione della variazione del numero di imprese nei vari settori tende a diminuire nel corso del tempo, e questo potrebbe essere un’indicazione favorevole di progressivo superamento della fase più critica della crisi economica.
 

confcommercio
Share Tweet

Articoli correlati

  • Approfondimenti

    L’industria del mobile italiano: l’export avanza ancora

  • salone-mobile-milano.jpg Approfondimenti

    Arredamento: e il digitale?

  • seminario-csil-2.jpg Approfondimenti

    Il mercato del mobile in Italia: buone notizie

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento