MIFF – Malaysian International Furniture Fair edizione 2018 è stata un’edizione con un elevato contenuto di novità. Innanzitutto, la sede. Dopo qualche anno di attesa, ha visto il debutto il MITEC (Malaysia International Trade and Exhibition Center), il nuovo polo espositivo che ha ospitato alcuni padiglioni della fiera. Un’architettura rappresentativa, dagli ampi spazi che offrono alle aziende espositrici la possibilità di creare allestimenti suggestivi e creativi. Parte della rassegna, come di consueto, era ospitata nella struttura del Putra World Trade Center, raggiungendo così in totale una superficie espositiva di 100 mila metri quadrati.
A conferma della sua vocazione internazionale, MIFF 2018 ha registrato circa 20 mila visitatori, di cui circa 6.000 provenienti provenienti da 134 Paesi, principalmente da Cina, Australia, Giappone, India, Stati Uniti, Regno Unito, Taiwan, Corea del Sud, Canada, Sri Lanka, Sudafrica, Arabia Saudita, Nuova Zelanda, e Paesi del Sud-Est Asiatico; gli espositori, in crescita del 13% rispetto al 2017, sono stati 625; nei 4 giorni di fiera, sono stati effettuati acquisti per 984 milioni di dollari.

Panoramica di MITEC, nuova sede di MIFF.
MIFF, che nel 2019 celebrerà la 25esima edizione, è attualmente tra le più importanti esposizioni di arredamento del Sud-Est Asiatico. Grazie a diverse campagne di implementazione della qualità e del design dell’arredamento malese, e a collaborazioni con designer locali e internazionali, le aziende malesi sono in grado di offrire prodotti di qualità, sviluppati con tecnologie avanzate.

Panoramica di MIFF, nella sede storica di PTWC.
L’export di arredamento malese nel 2017 ha registrato un aumento record, del 33,8% rispetto al 2016, rimanendo così all’ottavo posto tra i grandi esportatori di mobili del mondo. Il Ministero dell’Industria e delle Foreste della Malaysia ha approvato un piano per potenziare gli investimenti in tecnologia delle aziende produttrici di mobili, per incoraggiare designer e produttori a spingere verso l’innovazione di prodotto.

String, sedie tradizionali malesi per esterni, reinterpretati con materiali contemporanei dall’azienda Kedai Bikin.
Come spiega M Gandhi, general manager di UBM Asia, MIFF gioca una parte importante in questo sviluppo dell’export di arredamento malese. Grazie agli investimenti effettuati da MIFF e dagli organizzatori negli ultimi anni, oggi MIFF occupa un ruolo di primo piano tra le fiere di arredamento del Sud-Est Asiatico, sia per numero di espositori che per numero di visitatori. L’offerta merceologica si arricchisce ogni anno, grazie alla maggiore partecipazione delle aziende malesi.
- Stand azienda Sin Wee Seng, Miff 2018
- Stand azienda Kian Swee Seng, Miff 2018
- Stand azienda Kian Swee Seng, Miff 2018
- Stand azienda Inception, Miff 2018
- Stand azienda LB Furniture, Miff 2018
- Stand azienda Kian Swee Seng, Miff 2018
Nell’edizione 2018 una delle aziende che ha suscitato maggior interesse è stata SJY, specializzata in arredo outdoor, che ha vinto uno dei premi per il miglior allestimento, e ha presentato un prodotto disegnato da un designer italiano, Andrea Brugnera. Egg di SJY è un daybed caratterizzato dalla forma avvolgente e accogliente, che crea un riparo dal sole e dal vento, in alluminio rivestito di rattan di polietilene.

Eggy, di Andrea Brugnera per SJY, a MIFF 2018.