• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
Fiere

London Design Festival: qualche domanda

10 Novembre 2015

L’edizione 2015 del London Design Festival, che si è tenuta dal 19 al 27 settembre, quest’anno aveva un programma davvero ricco e versatile. Cinque siti espositivi collegati in un unico programma: 100% Design, nella nuova sede, Olympia London; Decorex, a Syon Park; Designjunction, nella vecchia sede del Central Saint Martin’s College; Tent London e Superbrands London, alla Old Truman Brewery, e Focus 15, al Design Centre di Chelsea Harbour. A questi, si aggiungevano le collettive del Victoria & Albert Museum e Somerset House, più qualche centinaio di eventi sparsi per la città, in vari showroom e gallerie. Un programma da far girare la testa, abbondante, forse anche troppo.

Ma andiamo con ordine.

Decorex: l’interior design
La settimana cominciava con Decorex, il Salone dell’interior design, dal 18 al 21 settembre. L’Inghilterra ha una grande scuola di interior design, e sono moltissimi gli interior designer di grande successo con base a Londra. Forse per questo, quest’anno Decorex si è agganciato al London Design Festival, con oltre 400 espositori nella sede di Syon Park, mostre sui materiali e seminari speciali dedicati all’interior design nel segmento luxury.

Focus 15 at Design Centre Chelsea Harbour: l’interior design
Quasi in contemporanea, dal 20 al 25 settembre, l’interior design di altissimo livello si è dato appuntamento anche a Chelsea Harbour, dove ilDesign Centre ha ospitato Focus 15, una rassegna con seminari e incontri, mirati a una clientela di professionisti specializzati nell’interior design molto esclusivo.

100% Design: il design del prodotto

Dal 23 al 26 settembre è stata quindi la volta di 100% Design. Ormai alla ventunesima edizione, si è presentato in una nuova veste, a cominciare dalla nuova sede. Che, pur essendo bella e di grande impatto, non è riuscita a nascondere la percezione di essere più piccola, rispetto a Earl’s Court. Il parterre di speaker è sempre impressionante, da Ilse Crawford a Yves Behar a Lyndon Neri, e qualche progetto interessante ovvio che si trova sempre, ma si ha sempre la sensazione che manchi qualcosa, forse proprio perché, al contrario, c’è tutto: bagno, cucina, materiali, mobili, una selezione dal Design Shanghai Show, brand emergenti e giovani talenti. Ma tutto in unico padiglione.

Designjunction: prodotto e brand emergenti
Rinnovata anche Designjunction, la collettiva che comprende brand emergenti e anche consolidati, con una connotazione decisamente “fieristica”. La nuova location, negli spazi che ospitavano il Central Saint Martin’s College, era decisamente più centrale e istituzionale, la suddivisione in sale e salette penalizzava un po’ la scorrevolezza della visita, ma nel complesso un’esposizione gradevole, senza infamia e senza lode.

Tent London e Superbrands London: giovani e brand italiani
Tent London e SuperBrands ormai da qualche anno si sono alleati, per esporre insieme giovani talenti, i brand più noti nel mondo (molti italiani), diverse collettive nazionali con molti giovani makers, artigiani digitali. Poi il birrificio dismesso in cui sono allestiti è molto suggestivo, varrebbe la pena anche solo per quello. Se non fosse che siamo cresciuti con via Tortona.

Victoria & Albert Museum: gli eventi culturali

Il Victoria & Albert Museum anche quest’anno aveva un ricchissimo programma di mostre, alcune interessanti. Una serie di installazioni sparse per il Museo collegava le singole esposizioni, tra cui la più interessante era forse “Curiosity Cloud”, di Mischer’Traxler con Perrier Jouet, un’installazione di bocce di vetro soffiato, che contenevano insetti (di metallo), che si “svegliavano” simulando la presenza di insetti al loro interno, al passaggio delle persone. Di impatto meno scenografico, ma ugualmente interessante, la piccolissima rassegna dal titolo “Robin Day: Works in Wood”, dedicata agli arredi in legno progettati dal designer inglese Robin Day. Molto scenografiche anche le installazioni Zotem, di Kim Thomé, designer norvegese, con Swarovski, una digressione sul tema della luce, e La Torre di Babele, di Barnaby Barford, formata da 3.000 negozi in miniatura, che simboleggiavano la nostra condizione di consumatori.

Somerset House: gli eventi culturali
Sulla scena del London Design Festival quest’anno era presente ancheSomerset House, un complesso che è stato sede di diverse istituzioni, nel corso di due secoli, oggi centro culturale. Qui, tra le varie mostre, emergeva anche solo per volume “10 Designers in the West Wing”, affiancata da “The British Land Celebration of Design Award Winner Exhibition” e “#Powered by Tweets: The Challenge”, il risultato di una misteriosa competizione condotta nel 2015 nel Regno Unito, in cui si dovevano risolvere problemi o avere nuove idee usando Twitter.

Gli showroom: made in Italy e non solo
Ultimi, ma non da ultimi, i moltissimi showroom di interior designer e aziende produttrici, italiani ma non solo, che presentavano le loro collezioni in Gran Bretagna; una serie di magnifici spazi, sparsi tra Pimlico, Covent Garden e Brompton, dove l’interior design diventa lusso esclusivo e il made in Italy trionfa – Boffi, B&B Italia, Lema, Oasis, Molteni & C., Promemoria – solo per citarne alcuni, accanto a Christian Liaigre, Holly Hunt, che approfittano dell’occasione per offrire un party ai loro clienti e alla stampa. E siamo comunque sempre nel settore dell’arredamento.

Ecco, dunque, alla fine anche il London Design Festival risulta essere una grande celebrazione dell’arredamento. Una copia minore di Milano, ma solo del FuoriSalone, perché a Londra il Salone non c’è. Non c’è niente di male, anzi bene per tutti e soprattutto per le aziende italiane, ci si chiede solo se il termine “design” sia davvero solo riferito all’arredamento, e se le polemiche sul presunto “superamento dell’arredamento a favore di altre discipline o settori merceologici” abbiano davvero un fondamento, e quale.
Detto questo, se esporre o fare eventi dà risultati, bene. Ma per “vedere” il Festival del Design, va ancora bene Milano.
A Londra ci si può andare anche in un altro momento, tanto è sempre bellissima.

Estero
Share Tweet

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • Fiere

    Il Salone del Mobile di Milano si terrà dal 5 al 10 settembre 2021

  • Fiere

    Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

CERCA

Ultimi articoli

  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021
  • Il Salone del Mobile di Milano si terrà dal 5 al 10 settembre 2021

    27 Novembre 2020

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (105)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (105)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento