• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
Eventi, News

INTERNI DESIGNER’S WEEK MILANO 2020

28 Settembre 2020

Ecco il calendario completo dei Talk della Interni Designer’s Week (tutti, tranne dove indicato, all’Istituto Marangoni Milano Design). L’accesso ai Talk è su invito. Sarà possibile assistere agli incontri dalla sala schermi dell’Istituto Marangoni, nel rispetto della attuale normativa sanitaria. E le registrazioni saranno online dalle ore 20.

LUNEDI 28 SETTEMBRE

Benefit Corporation

Molte aziende stanno modificando i loro statuti diventando delle Benefit Corporation e includendo nella mission aziendale non solo il profitto ma la sostenibilità sociale e ambientale. Per alzare la posta in gioco, mettere in campo le responsabilità del management, e provare la propria credibilità ai mercati, anche internazionali.

Ne parleranno, moderati da Donatella Bollani, giornalista:

Nicoletta Alessi, Corporate Responsability Manager Alessi, Tiziana Monterisi, cofondatrice Ricehouse, Eleonore Cavalli, art director Visionnaire e componente del Tavolo della Sostenibilità di Assoarredo-FederlegnoArredo, Gianluca Pazzaglini, Global Chief Commercial Officer Florim

Il Talk sarà aperto da un saluto ufficiale di Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano, Carlo Mandelli, amministratore delegato Mondadori Media e Gilda Bojardi, direttore di INTERNI.

MARTEDI 29 SETTEMBRE

Home Experience

Connettività, digitalizzazione dell’abitare, design, italianità; quattro elementi che stanno giocando un ruolo fondamentale sul cambiamento delle nostre abitudini di vita e degli spazi che abitiamo.

Ne parleranno, moderati da Francesco Morace, sociologo:

Michele De Lucchi, architetto e designer, fondatore di AMDL CIRCLE, Paolo Lioy, amministratore delegato Whirlpool Italia e Iberia, Roberto Palomba, designer, Paolo Stella, creative director e scrittore

MERCOLEDI 30 SETTEMBRE

Contract

Grandi o piccole commesse, ma molto personalizzate; quello che impropriamente in Italia chiamiamo “Contract” è diventato una importante linea di business di molte aziende, che sta però rapidamente cambiando.

Ne parleranno, moderati da Patrizia Catalano, giornalista:

Massimo Iosa Ghini, Iosa Ghini, Matteo Nunziati, Studio Matteo Nunziati, Marco Piva, Studio Marco Piva, Lorenzo Pascucci, Milano Contract District, Gianmaria Mezzalira, Mezzalira Investment Group

GIOVEDI 1 OTTOBRE

Life Cycle

L’incontro indaga le nuove strategie dell’economia circolare. Modelli di produzione e consumo sostenibili, ricerca e innovazione, potenziamento delle infrastrutture digitali, sono i driver della ripartenza del nostro Paese, i cardini dello sviluppo sui quali lavorare per il futuro del nostro pianeta e la valorizzazione dei territori.

Ne parleranno, moderati da Laura Traldi, giornalista:

Gianluca D’Aquila, responsabile dello sviluppo del progetto Waste to Fuel – Eni Rewind, Andrea Corona, Quantis, Marta D’Ambrosio, presidente dell’associazione F2Lab, Maria Porro, presidente Assarredo-Federlegno-Arredo, Panter&Tourron, design studio.

SABATO 3 OTTOBRE

Food

Il settore legato a food & beverage è certamente quello che più di tutti ha subito grandi cambiamenti ed evoluzioni negli ultimi anni. E ora l’ultima sfida, data dalla pandemia. Quali saranno gli scenari futuri? Dalle strategie della grande distribuzione alla progettazione dei ristoranti, da un rinnovato rapporto con il territorio da parte delle cantine alle alchimie della cucina a cinque stelle. Parola chiave ‘Trasformismo’.

Ne parleranno, moderati da Patrizia Catalano, giornalista:

Fabio Pisani, chef & proprietario de Il Luogo di Aimo e Nadia, Valentina Moretti, architetto Holding Terra Moretti, Lorenzo Palmeri, designer, Claudio Saverino, architetto, Vudafieri-Saverino Partners

DOMENICA 4 OTTOBRE

Heritage

Il saper fare italiano, e quell’alchimia unica tra artigianalità e serialità, sono ancora valori imprescindibili dei prodotti del nostro Paese. Che vanta spesso una storicità d’impresa unica e tutta da valorizzare e comunicare.

Ne parleranno, moderati da Federica Sala, curatrice e design advisor :

Giulio Cappellini, designer e direttore artistico, Andrea Carnevale, Chief Marketing and Business Development Officer Pigna, Luca Fuso, Ceo Cassina, Stefania Lazzaroni, direttore generale Altagamma, Patricia Urquiola, architetto e designer

LUNEDI 5 OTTOBRE

Designing Care

Trascorso il periodo di emergenza che ha imposto una surreale immobilità, ora è il tempo dell’azione. E la cultura del progetto dovrà mettere in moto una ricostruzione virtuosa, un’intima rigenerazione animata dall’ascolto profondo e responsabile delle cose del mondo.

Introduce

Ernesto Mauri, amministratore delegato Mondadori

Ne parleranno, moderati da Gilda Bojardi, direttore di INTERNI:

Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Dario Franceschini, Ministro per i Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo, Davide Rampello, direttore artistico, manager e consulente culturale

MARTEDI 6 OTTOBRE

Making

Le scuole italiane di design e di artigianato rimangono un punto di riferimento internazionale. Ma come sta cambiando la domanda formativa e quali sono le nuove professioni richieste dalle aziende?

Ne parleranno, moderati da Laura Traldi, giornalista:

Luisa Collina, preside Facoltà di Design, Politecnico di Milano, Anty Pansera, critico e storico del design, Patrizia Moroso, art director Moroso, Massimo Zanatta, direttore Scuola di Design Istituto Marangoni

MERCOLEDI 7 OTTOBRE

Company

Capitali familiari, private equity, fondi di investimento, nuovi modelli di business. Il panorama delle aziende italiane sta cambiando per fare massa critica e affrontare i mercati internazionali, sempre più instabili, senza rinunciare alla propria tipicità.

Ne parleranno, moderati da Silvana Annicchiarico, giornalista e curatrice:

Giovanni Del Vecchio, amministratore delegato Giorgetti, Roberto Gavazzi, amministratore delegato Boffi, Gianluca Mollura, amministratore delegato MOHD, Nicola Coropulis amministratore delegato Poltrona Frau

GIOVEDI 8 OTTOBRE

Health

Mai come in questo momento, anche sulla scorta dell’emergenza sanitaria, sta aumentando l’interesse per gli spazi della cura e per le nuove soluzioni e tecnologie che consentono di vivere in modo confortevole e salubre.

Ne parleranno, moderati da Matteo Vercelloni, giornalista:

Davide Angeli, AMDL CIRCLE Head of International Business, Carlotta de Bevilacqua, vicepresidente e amministratore delegato del gruppo Artemide e presidente di Danese Milano, Tiziano Binini, Binini Partners, Giovanni La Varra, Barreca & La Varra, Stefano Maffei, docente Polifactory – Politecnico di Milano

Special Guest in video Filippo Lodi, UNStudio

VENERDI 9 OTTOBRE

Light

Dati e illuminazione viaggiano assieme; ecco che il futuro degli spazi che abitiamo, interni e urbani, passa attraverso il cavo di rete, incidendo fortemente sulla forma delle città e delle architetture, e profondamente sulle nostre condizioni di vita. E questa grande partita la sta giocando il design della luce intelligente.

Ne parleranno. moderati da Matteo Vercelloni, giornalista:

Silvana Angeletti, Angeletti Ruzza Design, Felice Limosani, artista della luce digitale, Federico Palazzari, Chairman e Ceo Nemo Lighting, Carlo Urbinati, Presidente Assoluce

SABATO 10 OTTOBRE

Surface

Il settore delle finiture è tra quelli che più investe in ricerca e sviluppo. Sempre alla conquista dell’interesse dei clienti, che cercano inedite texture ed effetti sorprendenti, durabilità e performance tecniche elevate e, dopo la pandemia, anche la garanzia di poter igienizzare facilmente gli spazi di vita.

Ne parleranno, moderati da Donatella Bollani, giornalista:

Alberto Apostoli, Studio Apostoli, Diego Grandi, designer, William Lucchetta, fondatore Cimento, Alessandro Peisino, SAIB

Share Tweet

Magazine FederMobili

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento