• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
Mostre, News

Compasso d’Oro 2016: i premiati

15 Giugno 2016


Un ricco programma che dura dieci giorni per il XXIV Compasso d’Oro ADI, edizione 2016. Il 14 giugno si è tenuta la premiazione, a Palazzo Isimbardi, a Milano, dove la mostra dei 237 prodotti premiati e segnalati con le Menzioni speciali continua fino al 22 giugno.

Il Compasso d’Oro, nato nel 1954 a Milano come premio al miglior prodotto assegnato da La Rinascente, è stato donato all’ADI che se ne occupa dal 1964 e viene assegnato da una giuria di esperti internazionali; per quest’edizione i giurati erano Cinzia Anguissola d’Altoè Scacchetti, architetto e curatrice indipendente, Gabriella Bottini, Docente di Neuroscienze Cognitive, Walter De Silva, direttore del design all’Alfa Romeo, alla Fiat, al Gruppo Audi e Volkswagen, prima di aprire il suo studio di design, Toshiyuki Kita, designer giapponese, Mugendi K. M’Rithaa, Docente di design in varie Università, Marc Sadler, designer francese,  e Yossef Schvetz, designer e Docente. Il premio è tutt’oggi un importante  riconoscimento ed è il miglior biglietto da visita con cui un produttore italiano possa presentarsi al mercato internazionale. Come sempre i prodotti vincitori andranno ad accrescere il patrimonio della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, che raccoglie gli oggetti selezionati con il premio dal 1954.
Da questa edizione il Compasso d’Oro diventa biennale, alternandosi con l’edizione internazionale (anch’essa biennale) dell’ADI Compasso d’Oro International Award.

Il XXIV Compasso d’Oro ADI ha il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Borsa Italiana, Confindustria Lombardia.
Sponsor tecnico: Kartell
Partner per la comunicazione: inLOMBARDIA

XXIV Compasso d’Oro ADI: i premi

5mm
Rubinetterie 3M – ADI Design Index 2014
Giampiero Castagnoli, Marco Fagioli, Emanuel Gargano
Design per l’abitare
Motivazione: per l’eccellente risultato che trasmette la convergenza tra soluzioni tecnologiche e linguaggio formale e innovativo; una soluzione compatta che indica nuovi scenari.

Ascent
Luceplan – ADI Design Index 2014
Daniel Rybakken
Design per l’abitare
Motivazione: per la semplicità della bellezza di un gesto che calibra l’intensità e l’ampiezza della luce.

Auditorium Giovanni Arvedi
Fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini – ADI Design Index 2015
Giorgio Palù, Michele Bianchi
Design per la comunicazione
Motivazione: per aver realizzato con bellezza ed eleganza il concetto di armonia pari a un grande strumento musicale.

Design as a Development tool
UNIDO – United Nations Industrial Development Organisation – ADI Design Index 2014
Giulio Vinaccia, Valerio Vinaccia
Design per il sociale
Motivazione: un progetto destinato a un mondo reale in un contesto con risorse limitate utilizzando i materiali e le risorse locali.

Ferrari – FXX K
Ferrari – ADI Design Index 2015
Flavio Manzoni – Ferrari Design con Werner Gruber – Ferrari Design
Design per la mobilità
Motivazione: per automobili di grande artigianalità industriale che rispecchiano i valori della Ferrari e del Made in Italy, riconoscimento a un team formidabile che incarna i valori di un marchio storico.

FlaP
Caimi Brevetti – ADI Design Index 2014
Alberto Meda, Francesco Meda
Design per il lavoro
Motivazione: per un sistema versatile e libero che indica una nuova soluzione per un problema invisibile come i suoni e i rumori.

Lucetta
Palomar – ADI Design Index 2014
Emanuele Pizzolorusso con Alessandro Maffioletti, Giancarlo Pizzolorusso, Davide Uderzo
Design per la persona
Motivazione: per un prodotto piccolo, ma grande. Un oggetto che dà una risposta intelligente a un’oggettiva necessità.

Monokini
Baglietto – ADI Design Index 2014
Francesco Paszkowski Design (exterior design), Alberto Mancini Design (interior design), Baglietto (naval architecture)
Design per la mobilità
Motivazione: per la reinterpretazione di un archetipo e di una tradizione marinara con l’introduzione di tecnologie innovative.

OK
Flos – ADI Design Index 2015
Konstantin Grcic
Design per l’abitare
Motivazione: per un oggetto che propone l’evoluzione di un’icona conservandone la tradizionale eleganza.

Omnia
Technogym – ADI Design Index 2014
Technogym Design Center
Design per la persona
Motivazione: per un sistema compatto che favorisce il benessere fatto di forma fisica e socializzazione.

Ossidiana
Alessi – ADI Design Index 2015
Mario Trimarchi
Design per l’abitare
Motivazione: per tradizione e innovazione in un oggetto tipicamente italiano che sembrava immutabile.

Twin Gate
Grivel – ADI Design Index 2014
R&D Grivel con Maurizio Gallo
Design per la persona
Motivazione: per un oggetto specialistico che migliora significativamente tutela e sicurezza nel rispetto della semplicità della forma.

Vela
Tecno – ADI Design Index 2015
Lievore Altherr Molina
Design per il lavoro
Motivazione: per una ricerca che risulta in un prodotto elegante, leggero, tecnologico e solido integrando in modo brillante ergonomia ed estetica.

Nella fotogallery, le immagini dei prodotti premiati.

Premi Compasso d’Oro alla carriera: Carlo Bartoli, Luciano Benetton, Ugo La Pietra, Fabio Lenci, Antonio Macchi Cassia, Ezio Manzini, Franco Moschini, Roberto Pezzetta, Rodrigo Rodriquez, Ron Arad, James Dyson, Makio Kasuike.

Per approfondimenti: ADI-Associazione per il Disegno Industriale Premio Compasso d’Oro

 

AdiAssociazione per il Disegno IndustrialeCompasso d'orodesignLa Rinascentepremio
Share Tweet

Roberta Mutti

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento