• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
focus-seminario-di-previsione-csil_relatore-sergio-terzi-del-politecnico-di-milano
FEDERMOBILI, News

34° edizione del Seminario di Previsione CSIL

2 Dicembre 2016


Si è tenuta a Milano il 25 novembre 2016 la 34° edizione del Seminario di Previsione CSIL di fine anno per la presentazione dei due Rapporti: World Furniture Outlook 2017 e Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia, 2017-2019, con la partecipazione di un panel di dieci relatori e di un pubblico qualificato in rappresentanza del mondo delle imprese, delle associazioni, di istituzioni pubbliche e private, fiere, università, operatori del sistema mobile-arredamento, economisti e stampa specializzata.

Gli scenari macroeconomici che fanno da sfondo ai Rapporti sono stati elaborati da Prometeia nell’ambito di una lunga e preziosa collaborazione con CSIL e sono stati presentati in apertura del Seminario da Stefania Tomasini di Prometeia.

Nella prima parte del Seminario, Sara Colautti, direttore Industry and Country Studies di CSIL, ha presentato le previsioni sul settore del mobile nel 2016 e lo scenario globale dei mercati inclusi nei due rapporti. World Furniture Outlook 2017 contiene dati analitici sull’industria del mobile e previsioni sulla crescita della domanda di mobili nel 2017-2018 in 70 paesi, di cui: 35 paesi europei, 15 paesi dell’Asia e del Pacifico, 12 del Medio Oriente e dell’Africa, 3 del Nord America e 5 del Sud America. Il Rapporto di Previsione sul Settore del Mobile in Italia fornisce un quadro aggiornato e dettagliato delle prospettive dell’industria e del mercato italiano dell’arredamento mettendo in luce sia gli eventuali elementi di rischio che le possibilità offerte dallo scenario futuro. Lo studio include un’analisi per il settore del mobile nel suo complesso e per i seguenti comparti: mobili imbottiti, mobili per la cucina, mobili per la casa e per l’ufficio con dati preconsuntivi per il 2016 e previsioni al 2019 per produzione, export, consumo interno e importazioni.

La seconda parte dell’incontro CSIL ha ospitato il Focus di approfondimento sul tema: ‘Dalla fabbrica digitale alla città intelligente. Creatività e tecnologie nella quarta rivoluzione industriale’. Un panel di relatori del mondo imprenditoriale, associativo, istituzionale e accademico si è confrontato su questo tema che rappresenta un’importante scommessa per un futuro che è già arrivato. Sono stati delineati i nuovi scenari della cultura produttiva, analizzando l’evoluzione delle innovazioni digitali sui processi e il ruolo delle tecnologie nel percorso integrato che va dal progetto al consumo. Si è parlato di sistemi di automazione e di software di dialogo nella fabbrica interconnessa 4.0, del ruolo dell’IoT (Internet of Things), del valore del progetto e dei nuovi paradigmi progettuali per l’uomo e l’ambiente nella città intelligente. I relatori hanno offerto una riflessione puntuale e approfondita sull’impatto che la quarta rivoluzione industriale sta avendo sul tessuto produttivo e sui consumi in termini di formazione, incremento dei livelli di produttività e di efficienza, maggiore competitività e nuovi modelli di business che vanno affermandosi nell’industria italiana e nel retail. L’industria 4.0 è un concetto che si applica a molti ambiti e competenze diverse. Per l’industria italiana la cultura 4.0 è un passaggio fondamentale per poter aumentare il proprio livello di competitività a livello nazionale e internazionale.

Al panel, coordinato da Massimo Florio, CSIL e Università di Milano, hanno preso parte: Federico Broccoli, Biesse Group – Luciano Galimberti, ADI – Alessandro Genovesi, Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil – Mauro Mamoli, Federmobili – Luciano Pini, STMicroelectronics – Francesca Selva, Messe Frankfurt Italia – Sergio Terzi, Politecnico di Milano.

Il Seminario è stato realizzato con la collaborazione di Federmobili presso la Sala Orlando della Sede Confcommercio in Corso Venezia 47 a Milano, con il sostegno degli sponsor: Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Fulgor Milano, Hannover Fairs, IVM Chemicals, Messe Frankfurt Italia.

apertura-lavori_sara-colautti-di-csil-massimo-florio-csil-e-universita-degli-studi-stefania-tomasini-di-prometeia
Seminario di Previsione CSIL 2017.
focus-seminario-di-previsione-csil_relatore-federico-broccoli-di-biesse.jpg
Seminario di previsione CSIL 2017.

focus-seminario-di-previsione-csil_relatore-sergio-terzi-del-politecnico-di-milano
Seminario di Previsione CSIL per il 2017.

previsioni-2017_relatore-sara-colautti-di-csil.jpg
Seminario di Previsione CSIL per il 2017.


Share Tweet

Magazine FederMobili

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021
  • Il Salone del Mobile di Milano si terrà dal 5 al 10 settembre 2021

    27 Novembre 2020

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (105)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (105)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento