• HOME
  • REDAZIONE
  • News
  • Video
  • Fiere
  • Aziende
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • Interviste
  • Ricerche
Magazine Federmobili
Mostre, News

Il legno multistrato: un materiale leggero e resistente

17 Luglio 2017


La mostra “Plywood: Material of the Modern World“, al Victoria & Albert Museum di Londra, celebra per la prima volta la storia di un materiale leggero, resistente e versatile, che ha fatto la storia del design contemporaneo: il legno compensato. Sebbene la tecnica dell’impiallacciatura a lamine perpendicolari venga fatta risalire addirittura all’antico Egitto, è solo dalla metà dell’Ottocento che il compensato cominciò ad essere impiegato in moltissimi comparti industriali. Grazie all’introduzione delle seghe meccaniche, i prezzi dell’impiallacciatura calarono drasticamente, e il multistrato divenne un materiale diffuso nell’industria aeronautica, automobilistica, nel settore delle costruzioni edili, nell’arredamento, grazie alla facilità con cui poteva essere curvato e al costo contenuto. Per un lungo periodo, fu considerato un materiale molto economico, quindi veniva nascosto sotto altri materiali, oppure impiegato solo per strutture. In seguito, è stato utilizzato per arredi leggendari da Alvar Aalto, Marcel Breuer, e Charles & Ray Eames, e per moltissimi altri oggetti, arrivando così a rivestire un ruolo importantissimo nel design degli ultimi 150 anni.

Nel periodo tra il 1920 e il 1945, il legno compensato venne impiegato molto per la costruzione di aerei, rivoluzionando così il settore. Il materiale acquistò man mano sempre più notorietà, anche perché, a differenza di altri materiali, quali per esempio l’acciaio o l’alluminio, poteva essere lavorato in piccoli laboratori, con attrezzi semplici, e cominciò a rappresentare un’alternativa meno costosa ai metalli, essendo comunque un materiale resistente.
Inoltre, il compensato era un materiale uniforme, e poteva essere prodotto industrialmente in formati standard; l’invenzione della colla a metà degli anni Trenta consentì anche di realizzare multistrato impermeabilizzato, per uso all’esterno.

Nel secondo dopoguerra, il compensato cominciò ad essere promosso come materiale tecnologicamente sofisticato, e divenne un simbolo di un futuro migliore; sono di questo periodo, infatti, gli arredi di Charles & Ray Eames degli anni Cinquanta, che resero il legno multistrato molto popolare e lo promossero a materiale principe per il design di tutti i giorni.

Il multistrato nell’era digitale

Ai nostri giorni, il legno compensato è più popolare che mai, sia per la possibilità di impiego con le macchine a controllo numerico, sia per il suo aspetto, molto apprezzato nel design contemporaneo. I bordi a taglio vivo, le giunzioni semplici e le venature evidenti sono caratteristiche apprezzate da chi cerca materiali più naturali e sostenibili e dagli amanti del fai-da-te. L’uso sempre più diffuso del materiale ha portato sviluppi impensabili nelle tecniche di modellaggio del materiale, consentendo di creare prodotti sempre più unici e originali.

Per info: Victoria & Albert Museum

 

arredamentocharles ray eamescompensatodesignlegnomaterialemultistrato
Share Tweet

Magazine FederMobili

Articoli correlati

  • Fiere

    CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

  • News

    Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

  • News

    Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

CERCA

Ultimi articoli

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • Green Pea: un nuovo concept di shopping mall

    12 Gennaio 2021

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)
  • Popular
  • Comments
  • Tags
  • Inizia il Fuorisalone Design City Edition!

    29 Settembre 2020
  • INSINKERATOR CELEBRA 80 ANNI DI INNOVAZIONE

    8 Maggio 2019
  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • Sei anni di recessione

    8 Aprile 2013
  • La Malesia si affaccia al mondo

    14 Maggio 2013
  • salonemilano.jpg

    Salone del Mobile 2013 – Una fiducia a lungo attesa

    14 Maggio 2013
  • SaloneUfficio 2013: un nuovo modo di lavorare

    15 Maggio 2013
arredamento design cina fiere fiera made in italy asia salone del mobile shanghai ciff iffs Estero singapore showroom malaysia imm cologne colonia Federmobili
  • HOME
  • REDAZIONE
  • MEDIAKIT
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
  • FEDERMOBILI
  • CONTATTI

MAGAZINE FederMobili

Magazine online di Federmobili - Federazione Nazionale Negozi di Arredamento | Confcommercio Imprese per l'Italia.

Milano, C.so Venezia, 51
02 76001403
federmobili@federmobili.com
P.IVA 06069770961

CATEGORIE

  • Approfondimenti (41)
  • Aziende (47)
  • Editoriali (6)
  • Eventi (27)
  • FEDERMOBILI (8)
  • Fiere (106)
  • Interviste (5)
  • Mostre (6)
  • News (140)
  • Ricerche (13)

ULTIMI ARTICOLI

  • MIFF FURNIVERSE APRE LA STAGIONE DELLE FIERE DI MOBILI IN ASIA 2021

    9 Marzo 2021
  • CIFF Guangzhou 2021: la prima fiera del 2021

    10 Febbraio 2021
  • Ambiente Cucina – Dalla Convention Federmobili, numeri per l’anno che verrà

    21 Gennaio 2021
  • seminario-csil-2018.jpg

    Il settore del mobile post-Covid: le previsioni fino al 2023

    20 Gennaio 2021
  • SITE MAP
  • PRIVACY POLICY
  • CREDITS

Copyright 2019 - Federmobili Federazione Nazionale Negozi di Arredamento